Close Request Information

Le fiere d’arte possono a volte intimidire. Sono parte integrante dell’ecosistema del mondo artistico e riuniscono contemporaneamente artisti, mercanti d’arte, collezionisti, critici, mecenati ed altri protagonisti del mondo delle arti figurative in un unico luogo. Mentre Frieze si appresta ad inaugurare la sua tredicesima edizione in ottobre, abbiamo chiesto a Kristina McLean, Head of VIP Relations, di darci dei consigli su come sfruttare al meglio l’esperienza di una visita ad una fiera d’arte. Leggi qui i suoi suggerimenti, e se vuoi saperne di piu’ su come orientarti durante Frieze e Frieze Masters dai un’occhiata ai norstri corsi Online.

Pianifica la tua visita

Le fiere d’arte possono disorientare, se non si pianifica la visita, si puó rischiare di perdere un’importante opera d’arte. A questo proposito, studia la mappa della fiera e tienila sempre a portata di mano. É impossibile rimanere fedeli ad un unico percorso; l’attenzione potrebbe facilmente essere catturata da un’altra opera, o da una pausa caffé, quindi é sempre meglio evidenziare le gallerie che si desiderano visitare per essere sicuri di non perderle.

Vai alla scoperta

Non limitarti semplicemente alle gallerie che conosci. La fiera e’ un luogo di scoperte, in cui si riuniscono le migliori gallerie di tutto il mondo. Se non sei mai stato a Bogota, Mumbai o Shanghai, puoi comunque visitare le piu’ importanti gallerie di queste citta’e in sole poche ore. A Frieze, la sezione giovani FOCUS, include sempre nuove gallerie, non presenti nelle precedenti fiere, ed e’quindi luogo ideale per scoprire nuovi talenti.

Non essere timido- fai domandeDurante le fiere, le gallerie espongono le opere dei propri artisti piu’ interessanti. E soprattutto durante il fine settimana, i galleristi sono molto disponibili a conversare con il pubblico per promuovere gli artisti rappresentati e le loro opere. Questo é il momento migliore per fare domande, non essere timido, chiedi informazioni sull’ artista, su i suoi progetti e su sue future mostre, o a quale prezzo sono valutate le sue opere.


“Puoi riconoscere un collezionista serio dalle calzature: sono tutti in scarpe da ginnastica!”


Prendi appunti

Ricordi quella splendida opera vista nello stand B23? o era nel D23? Evita ogni tipo di confusione facendo molte foto e prendendo appunti. Usa le didascalie sul muro come riferimento e assicurati di aver segnato correttamente il nome della galleria. Rileggendo i tuoi appunti a fine giornata, ti ricorderai di cio’ che hai visto e sara’ piu’ semplice tornare a visitare alcune opere qualora tu ne avessi voglia.

Prima la comodita’, poi lo stile.

Starai in piedi per la maggior parte del tempo, quindi indossa scarpe comode e assicurati di bere molt’acqua. Puoi riconoscere un collezionista serio dalle sue calzature. Scarpe: sono tutti in scarpe da ginnastica.

Prenditi il tuo tempo

Non e’ una corsa. Assicurati di prenderti il tempo necessario per visitare sia Frieze che Frieze Masters, e ritagliati del tempo per un pranzo alla Locanda Locatelli o da Petersham Nurseries, entrambi hanno uno spazio temporaneo alle fiere di quest’anno. Avrai bisogno di tutte le tue energie!

Kristina Mc Lean

Kristina McLean e’ HEAD of VIP RELATIONS per Frieze Fairs, una piattaforma per le piu’ importanti gallerie di tutto il mondo che riuniscono pezzi d’arte che vanno da esche di 3000 anni fa, ad opere d’arte contemporanea.


Ricevi informazioni riguardo Master specialistici, 15-week intensive Programs, Summer ed Online Courses, Executive Education, Corsi Brevi e corsi di formazione su misura offerti da Sotheby’s Institute of Art a Londra, New York, Los Angeles ed Online.

Chi siamo

Sotheby’s Institute of Art nasce nel 1969 come pioniere nella formazione di professionisti nel settore artistico che ambiscono a ruoli di leader internazionali nel mondo dell’arte. Con campus a Londra, New York, Los Angeles ed Online, è ora leader mondiale nell’insegnamento dell’arte e del suo mercato.

Sotheby’s Institute of Art offre una vasta gamma di programmi, che integrano la conoscenza di storia dell’arte con competenze economico-commerciali, coniugando lo studio universitario tradizionale con la sua applicazione pratica del mondo dell’arte. La materie insegnate vanno dalla storia dell’arte antica a quella contemporanea, dal mercato dell’arte alle arti decorative, dall'arte asiatica allo studio della fotografia, fino ad attività curatoriali. Accesso privilegiato a musei, gallerie, case d’aste ed analisi dettagliate degli oggetti, caratterizzano l'approccio educativo e metodologico dell’istituto. La reputazione dell’istituto è data anche dal suo prestigioso corpo insegnanti, composto sia da studiosi accademici che da esperti e professionisti del settore di respiro internazionale.

Tutti i corsi sono tenuti in lingua inglese.

Continue Exploring

Studia a New York Studia a London Studia a Los Angeles Studia Online Richiedi Informazioni